La Valle dei Templi è denominata in questo modo perché ospita i resti di sette templi in stile dorico nel periodo ellenico.
Attualmente si trova nella moderna Agrigento la quale, durante l’influenza greca, portava il nome di Akragas dall’omonimo fiume che bagna il territorio.
Nel 210 a.C. la città passò sotto il dominio romano che modificò il nome in latino come Agrigentum
da cui deriva la denominazione attuale di Agrigento.
Visualizzazione post con etichetta Akragas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Akragas. Mostra tutti i post
lunedì 28 ottobre 2019
domenica 27 ottobre 2019
#2 LE COSE
La serie di oggetti che caratterizzano al meglio la Valle dei Templi sono i tesori di Akragas.
Akragas era l’antica città greca corrispondente all’attuale città di Agrigento.
Tra i tesori più famosi ritroviamo : la moneta e il vaso.
LA MONETA
Alcune monete di Agrigento, città greca della Sicilia, fondata dai coloni di Gela nel 580 a.C. di cui una particolare mostra al dritto un’aquila e al rovescio un granchio, animale comune lungo le coste siciliane e simbolo della città.
Probabilmente i due animali stanno a indicare la posizione di Agrigento, posta su un monte (l’ aquila) e a ridosso del mare (il granchio).
IL VASO
Uno dei vasi dell’antica Akragas datato tra il 470 e il 460 a.C. in cui l’eroe greco è raffigurato sul suo carro alato pronto a portare agli uomini il dono dell’agricoltura concessogli da Demetra, raffigurata sul vaso insieme alla figlia Persefone.
Akragas era l’antica città greca corrispondente all’attuale città di Agrigento.
Tra i tesori più famosi ritroviamo : la moneta e il vaso.
LA MONETA
Alcune monete di Agrigento, città greca della Sicilia, fondata dai coloni di Gela nel 580 a.C. di cui una particolare mostra al dritto un’aquila e al rovescio un granchio, animale comune lungo le coste siciliane e simbolo della città.
Probabilmente i due animali stanno a indicare la posizione di Agrigento, posta su un monte (l’ aquila) e a ridosso del mare (il granchio).
IL VASO
Uno dei vasi dell’antica Akragas datato tra il 470 e il 460 a.C. in cui l’eroe greco è raffigurato sul suo carro alato pronto a portare agli uomini il dono dell’agricoltura concessogli da Demetra, raffigurata sul vaso insieme alla figlia Persefone.
http://www.arte.it/calendario-arte/agrigento/mostra-cinque-vasi-di-premio-il-salinas-alla-valle-dei-templi-di-agrigento-12959
Iscriviti a:
Post (Atom)